08/11/2017 16:19:00
-
Sulla scia del successo internazionale per il movimento Gutai, Artesegno, che continua da circa un ventennio a proporre opere del Gutai, ha inserito sul sito www.artesegno.com una sezione specifica di oltre 30 opere in vendita con Shimamoto, Sumi, Tanaka, Motonaga, Shiraga, Mukai, Jiro Yoshihara (presenti anche Imai e Arai del Gruppo di Michel Tapié).
Nella ricca proposta si segnalano tre rari Hole di Shimamoto del 1962, uno dei quali opera doppia, fronte e retro come da certificazione, e due pubblicati nel catalogo della mostra "Shozo Shimamoto dal Gutai a Proxima 1955-2004", Galleria Internazionale d'Arte Moderna e Museo Orientale Ca' Pesaro, Venezia, 2004; sono presenti anche due piccoli Whirlpool del 1965; Shimamoto ha di recente ottenuto nuovi altisonanti record sulle sue ricercatissime opere degli anni ‘50 e ‘60: tra gli altri ricordiamo una mista e buchi su carta di giornale, 1951, cm 41x32, 337.506,00 euro (Bonhams, UK, 8/3/2017); Black Whirlpool, smalti su tela, cm 183x231, 1965, 2.004.408,00 euro (Christies, Hong Kong, 27/5/2017); Whirlpool, olio su tela, cm 41x31, 1965, 216.860,00 euro (Sotheby’s, Hong Kong, 01/10/2017); Explosion 64-1, olio su tela, cm 239x179, 1964, 2.470.249,00 euro (Sotheby’s, Hong Kong, 2/4/2017).
Sempre di Shimamoto la sezione di Artesegno propone un suo raro e importante Crash Bottle del 1991: opera esposta alla Galerie Sander, Germania, nel 1992; esposta inoltre in esibizioni in Giappone. L’opera è di importante rilievo della produzione di Shozo Shimamoto associando: 1) anno di esecuzione, 1991, importante poichè i pochi Crash Bottle di Shimamoto dei primi anni ‘90 erano eseguiti allo stesso modo di quelli rarissimi degli anni ‘50/’60 dell’epoca post-cannone: le bottiglie di vetro frantumate sulle pietre si riversavano poi con schegge e piccoli cocci sulla tela; 2) elevata qualità; 3) varie esposizioni, tra cui soprattutto quella alla Galleria Sander del 1992. Presenti nella sezione anche altri due Crash Bottle della serie Itami del 2001.
Molto ricca la sezione di opere di Yasuo Sumi. Notevole il raro e grande olio su tela, cm. 162,1x130,3, Sakuhin del 1960! Opera di grande rilievo storico di Yasuo Sumi da essere stata esposta alla storica 9°Mostra del Gutai del 1960, Osaka, Takashimaya ed esposta e pubblicata nel Catalogo della Mostra "Action and Emotion, 50s Paintings, Informel, Gutai, Cobra", Osaka, National Museum of Art, p. 85 (illustrato), set-nov 1985. Storiche e rare anche le tecniche miste su rete, la prima del 1961, cm 170x90 e la seconda del 1973, cm 127x92; sempre di periodo Gutai si segnalano di Sumi diverse opere su carta, datate dal 1956 al 1969: tra queste è di qualità molto elevata lo smalto, cod. 21652 e un pezzo esattamente dello stesso tipo è entrato nella Collezione Rachofsky. Diverse le opere su tela di Sumi: in particolare si segnala la cod. 23356 del 1990 di provenienza Whitestone e la cod. 23357, cm 142x77.
Molto importante è l’opera degli anni ‘60 di Shuji Mukai, rarissima poichè la maggior parte di questi suoi pezzi di periodo Gutai sono andati dispersi: questa è eseguita con olio, legno e chiodi su tela secondo la sua tipologia più rappresentativa. Sempre di periodo Gutai sono presenti opere di Motonaga, Shiraga e Yoshihara; infine le opere di Imai e Arai, gruppo di Michel Tapié, rimarcano importanti provenienze e curriculum.