Ricca di spunti è quest’asta dedicata al Friuli Venezia Giulia che presenta 153 opere che saranno battute nei giorni di Sabato 22 e 29 marzo.

Sono molti i pezzi che spiccano per qualità e storicità!

Enrico Ursella
Olio su tela - cm 55x70
Enrico Ursella
Olio su tela – cm 55×70

Bellissima è l’opera di Enrico Ursella, lotto 106, olio su tela, cm 55×70, in cui è rappresentato con splendida evidenza l’Elegiaco Friuli, la vita tranquilla sulle colline, la georgica serenità dei campi: è una bella interpretazione poetica questa di Ursella!

Giovanni Napoleone Pellis
Olio su tavola - cm 20,5x30,5 - 1950/1960
Giovanni Napoleone Pellis
Olio su tavola – cm 20,5×30,5 – 1950/1960

Notevole qualitativamente e cromaticamente la Valbruna di Giovanni Napoleone Pellis, lotto 116, un olio su tavola cm 20×30, ove si manifesta tutta la sua magia pittorica! L’opera proviene da un’importante e nota Collezione udinese, la stessa dalla quale sono provenute altre due eccezionali opere del Pellis che hanno riscontrato un grande successo nella precedente asta essendo state molto combattute tra diversi collezionisti.

Carlo Ciussi (1930-2012)
Acrilico su tela intavolata entro pannello di legno.
cm 110x110 - 1975
Carlo Ciussi (1930-2012)
Acrilico su tela intavolata entro pannello di legno.
cm 110×110 – 1975

Molto rappresentativa l’opera del 1975 di Carlo Ciussi, lotto 146, intitolata Verde, acrilico su tela intavolata entro pannello di legno, cm 110×110, pienamente esemplificativa della sua arte geometrica maturata negli anni Settanta.

Luigi Zuccheri
Tempera su tavola - cm 36x47 - 1957
Luigi Zuccheri
Tempera su tavola – cm 36×47 – 1957

Diverse le opere di Luigi Zuccheri, sempre richiesto sul mercato internazionale: spiccano il lotto 129, Chiocciola in paesaggio, tempera su tavola, cm 36×47, 1957, e il lotto 119, Ciuffo di verdura in paesaggio, tempera su tela, cm 30×40.

Diverse anche le opere di Fred Pittino, come il lotto 152, Suonata per contrabbasso, un olio su tela che misura cm 70×40 del 1979; quelle di Anzil, tutte di ottima qualità, di Cesare Mocchiutti con un paio di pezzi storici e molto datati, lotto 23 con I Cacciatori e 142, Il cane e la luna, olio su tela, cm 60×80 del 1966; di Guido Tavagnacco, con i lotti 28, 113, 124 e 125.

Giuseppe Zigaina
Olio su tela - cm 30x40 - 1970ca
Giuseppe Zigaina
Olio su tela – cm 30×40 – 1970ca

Si segnalano le due opere di Giuseppe Zigaina: il lotto 147 del 1970 è un olio su tela di ottima qualità e che rappresenta bene una specifica tematica di quel periodo dell’artista cervignanese; il lotto 135, Candele, è un suo raro pezzo datato 1942, olio su tavola, cm 30×40.

Mirko Basaldella
Olio su carta intelata - cm 46x60
Mirko Basaldella
Olio su carta intelata – cm 46×60

E ancora l’opera di Mirko Basaldella, lotto 130, un olio su carta intelata di cm 46×60, archiviato; le opere di Luigi Bront rivelano un’ottima fattura pittorica e qualitativa, sia il lotto 30 che è una Cividale sia il lotto 110, Convegno, un pezzo molto datato, 1940, olio su tavola cm 63×50.

Vittore Antonio Cargnel
Olio su tela - cm 70x100 - 1924
Vittore Antonio Cargnel
Olio su tela – cm 70×100 – 1924

Da rilevare anche la grande opera di Vittore Antonio Cargnel, lotto 112, che misura 70×100 cm ed è del 1924.

Storica è l’opera di Mario Baldan, lotto 153, un raro Paesaggio del 1955 eseguito su tela, cm 60×80.

Luciano Ceschia
scacchiera in legno multistrato con pedine in terracotta dipinta
varie misure
Luciano Ceschia
scacchiera in legno multistrato con pedine in terracotta dipinta
varie misure

Un’altra rarità è la Scacchiera di Luigi Ceschia, lotto 138, della quale se ne conoscono non più di 2 o 3 in tutta la sua produzione artistica e che si compone di tutte le 34 sculture che costituiscono la Scacchiera medesima.

Bell’opera spazialista è il Lucatello lotto 145, olio su tela, cm 60×90, con etichetta per provenienza della Galleria Il Traghetto.

Per le opere della Destra Tagliamento va rilevato che per la prima volta vengono messe sul mercato opere di Italo Michieli, autore assolutamente da segnalare, con due opere di ottima qualità e degli anni ’30: lotti 114 e 115.