E’ stata un successo l’Asta 67 dedicata all’arte del Friuli Venezia-Giulia che ha registrato un elevato aggiudicato con molte tra le più importanti opere che hanno visto gareggiare più concorrenti CON ESITI RECORD.

L’asta conclusasi ha mostrato che il mercato in Friuli Venezia-Giulia è in decisa crescita secondo una tendenza che la nostra Galleria e Casa d’Aste ha riscontrato già da un paio di anni.

Giovanni Napoleone Pellis - Olio su tavola - cm 34x43 - 1955/59 - Ultime luci
Giovanni Napoleone Pellis – Olio su tavola – cm 34×43 – 1955/59 – Ultime luci

Facendo un breve excursus e intendendo i prezzi sempre al netto dei diritti d’asta, il lotto 106, Giovanni Napoleone Pellis, Ultime luci, olio su tavola, cm 34×43, 1955/59, ha visto premiata l’elevata qualità pittorica, materica e luministica dell’opera che, partita da 2800€, è stata aggiudicata a 6700; stesso discorso per l’altra bella Nevicata in Valbruna del Pellis, il lotto 103, olio su tavola, cm 19×25, 1950/1960, che partita da 1500€ ha raggiunto i 3000€.

Alice Dreossi -  Olio su tela  - cm 74x100  - 1920/30  - Nevicata (Val Raccolana, Saletto)
Alice Dreossi – Olio su tela – cm 74×100
1920/30 – Nevicata (Val Raccolana, Saletto)

Successo anche per la Nevicata (Val Raccolana, Saletto) di Alice Dreossi, lotto 105, un eccezionale olio su tela eseguito tra il 1920 e il 1930, che da una base d’asta di 1500€ è stato aggiudicato a 5100€. L’opera è attualmente esposta nella mostra “Irene e le altre: la condizione della donna artista in Friuli (Sec.XVI-XX)” Galleria Civica d’Arte “Celso e Giovanni Costantini”, Castions di Zoppola 7 dicembre 2024 – 23 febbraio 2025, richiesta dai curatori per la sua rarità e rappresentatività; verrà poi pubblicata nel libro degli atti del Convegno che si terrà a breve a Spilimbergo. L’artista cervignanese fu presente alla XIV, XV e XX Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Torino del 1927; tenne personali a Venezia (1923, 1953), Udine (1924), Genova (1934), Treviso (1954) e diede il suo meglio nella pittura di paesaggio e nel ritratto attraverso le sue grandi capacità pittoriche e cromatiche. Sue opere sono conservate presso la Galleria d’arte moderna di Udine.

Marco Davanzo – Olio su tela – cm 66×88 – Cortile interno

Molto combattuta un’altra splendida opera quale il lotto 107 di Marco Davanzo, Cortile interno, olio su tela, cm 66×88, un pezzo di elevato tono poetico ed emotivo dell’artista carnico con una Scena incentrata di vita quotidiana e domestica nel montano paesaggio dell’alta Val Tagliamento innevato ove il tempo sembra passare lento. Il dipinto ha raggiunto i 4700€ da una partenza di 3500€.

Mirko Basaldella – Scultura in bronzo – cm 36x24x18
1971 – Maschera

Aggiudicate tutte le opere di Mirko Basaldella: in particolare la scultura in bronzo, Maschera, cm 36x24x18, 1968, pubblicata in “Mirko, Il bronzo come magia”, a cura di Elio Mercuri, 1975, Editori Riuniti, è salita a 4500€ rispetto a una base di 3300€; e il lotto 132, tecnica mista su carta intelata, cm 23×19, con dichiarazione di autenticità di Serena Cagli Basaldella, ha raddoppiato la cifra di partenza raggiungendo i 1200€ rispetto ai 600€ di stima.

Fred Pittino – Olio su tela – cm 50×60
1949 – Natura morta con cachi

Anche le opere di Fred Pittino sono state tutte vendute e la Natura morta con cachi del 1949, lotto 110, olio su tela, cm 50×60, ha raggiunto i 2200€ rispetto a una stima iniziale di 1300€.

Toffolo Anzil – Olio su cartoncino su tavola – cm 70×50
Traliccio di fiori

Tutte aggiudicate le opere di Anzil Toffolo e il lotto 137, Traliccio di fiori, olio su cartoncino su tavola, è salito a 1400€ rispetto ai 950€ iniziali.

Cornelia Corbellini – Olio su tela – cm 35×40
1978 – Nel pescheto

Record di prezzi per Cornelia Corbellini con il lotto 69 che da una stima iniziale di 200€ ha raggiunto i 1200€; e per Mario Micossi la cui acquatinta, lotto 98, Sera a Buttrio, con Alpi Giulie, ha raggiunto i 900€ rispetto alla stima iniziale di 250€.

Giuseppe Zigaina – Olio su tela – cm 50×67
1963 – Paesaggio

Aggiudicata la bella Ceppaia di Giuseppe Zigaina, lotto 122, olio su tela, cm 50×67, a 3500€.

Cesare Mocchiutti – Olio su tela – cm 80×90
1996 – Cacciatore

Molto combattute anche le opere di Cesare Mocchiutti: il lotto 124, Cacciatore del 1996, olio su tela, cm 80×90, ha più che raddoppiato la base d’asta iniziale raggiungendo i 2000€ da una partenza di 900€; idem per il lotto 69, Enrico De Cillia, Valle Rosandra, piccolo dipinto di cm 20×25, che ha raggiunto i 600€ da una stima iniziale di 250€; e per il lotto 7 di Domenico Failutti, piccola opera che, partita a 250€, ha trovato un acquirente a 550€; salito anche lo splendido dipinto di Arturo Colavini, lotto 130, olio su tela, cm 48×62, 1925, che ha toccato i 1600€ da una base di 1300€.

Luigi Zuccheri – Tempera su tavola – cm 32×35
Coleottero e Cavaliere nel paesaggio

Buone aggiudicazioni anche per Luigi Zuccheri, Coleottero e Cavaliere nel paesaggio, lotto 102, tempera su tavola, cm 32×35, con 2300€, e ancora per le opere di Giorgio Celiberti, Domenico Someda e il piccolo ma raro Futurciotti (Bepi Ciotti).