Indice degli artisti

Casa d'aste e galleria - arte contemporanea, moderna e gutai

Ascolta la presentazione dell'Asta 68 nel nostro podcast

25/03/2025 09:54:00

-

In questa prima parte, mettiamo sotto la lente le opere di Enrico Ursella, Giovanni Napoleone Pellis, Luigi Zuccheri, Carlo Ciussi, con un highlight sul loro valore artistico.

Ascolta "Anteprima dell'Asta 68: Presentazione delle Opere - parte 1" su Spreaker.

Nella seconda parte della presentazione, analizziamo le opere di Fred PittinoToffolo Anzil, e Cesare Mocchiutti, sempre focalizzandoci sul valore artistico delle opere degli Autori.

Ascolta "Anteprima dell'Asta 68: Presentazione delle Opere - parte 2" su Spreaker.

Nella terza ed ultima parte, vediamo in dettaglio le opere di Giuseppe ZigainaItalo Michieli, ed altri vari artisti, sempre evidenziandone il valore artistico.

Ascolta "Anteprima dell'Asta 68: Presentazione delle Opere - parte 3" su Spreaker.

Asta 68: Presentazione delle opere del Friuli Venezia Giulia

19/03/2025 19:25:00

-

Ricca di spunti è quest'asta dedicata al Friuli Venezia Giulia che presenta 155 opere che saranno battute nei giorni di Sabato 22 e 29 marzo.
Sono molti i pezzi che spiccano per qualità e storicità!
Bellissima è l'opera di Enrico Ursella, lotto 106, olio su tela, cm 55x70, in cui è rappresentato con splendida evidenza l'Elegiaco Friuli, la vita tranquilla sulle colline, la georgica serenità dei campi: è una bella interpretazione poetica questa di Ursella!


Notevole qualitativamente e cromaticamente la Valbruna di Giovanni Napoleone Pellis, lotto 116, un olio su tavola cm 20x30, ove si manifesta tutta la sua magia pittorica! L'opera proviene da un'importante e nota Collezione udinese, la stessa dalla quale sono provenute altre due eccezionali opere del Pellis che hanno riscontrato un grande successo nella precedente asta essendo state molto combattute tra diversi collezionisti.


Molto rappresentativa l'opera del 1975 di Carlo Ciussi, lotto 146,
intitolata Verde, acrilico su tela intavolata entro pannello di legno, cm 110x110, pienamente esemplificativa della sua arte geometrica maturata negli anni Settanta.


Diverse le opere di Luigi Zuccheri, sempre richiesto sul mercato internazionale: spiccano il lotto 129, Chiocciola in paesaggio, tempera su tavola, cm 36x47, 1957, e il lotto 119, Ciuffo di verdura in paesaggio, tempera su tela, cm 30x40.
Diverse anche le opere di Fred Pittino, come il lotto 152, Suonata per contrabbasso, un olio su tela che misura cm 70x40 del 1979....continua a leggere l'articolo.

 

ASTA N.68 di marzo 2025   Arte del Friuli Venezia Giulia:

  • Prima sessione sabato 22 marzo 2025 : Arte del FVG - ore 16 - dal lotto 1 al lotto 51

  • Seconda sessione sabato 29 marzo 2025 : Arte del FVG - asta online senza banditore chiusura ore 12,00  - dal lotto 52 al lotto 105/A

  • Terza sessione sabato 29 marzo 2025 : Arte del FVG - ore 16 - dal lotto 106 al lotto 155

L'asta è online!

Si avvisa la gentile clientela che ARTESEGNO Galleria e Casa d'Aste in Udine - Via Gervasutta 29 riceve preferibilmente su appuntamento previa telefonata al : 0432.512642 - 346.0369776 

 
Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

ANTEPRIMA ASTA 69 ARTE DEL '900, ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

10/03/2025 18:00:00

-

ASTA N.69 di aprile 2025 ARTE DEL '900, ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Prima sessione sabato 12 aprile 2025 Arte del '900 - ore 16 - dal lotto 1 al lotto 71

Seconda sessione martedì 15 aprile 2025 Opere grafiche - asta online senza banditore -  chiusura ore 12,00  - dal lotto 72 al lotto 140

Terza sessione venerdì 18 aprile 2025 Arte Moderna e Contemporanea  - ore 16 - dal lotto 141 al lotto 217

Quarta sessione sabato 19 aprile 2025 Arte Moderna e Contemporanea Internazionale - ore 16 - dal lotto 218 al lotto 272

 

L'asta è online!

Si avvisa la gentile clientela che ARTESEGNO Galleria e Casa d'Aste in Udine - Via Gervasutta 29 riceve preferibilmente su appuntamento previa telefonata al : 0432.512642 - 346.0369776 

 
Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

 

ARTEINVISTA.IT

15/04/2023 07:00:00

-

La Galleria Artesegno invita tutti i collezionisti e appassionati d'arte a visitare il nuovo portale www.arteinvista.it  dedicato agli artisti e ai critici d'arte.

In ArteInVista ogni artista ha il suo spazio personale tutto da scoprire e dove i collezionisti possono entrare direttamente in contatto con la loro arte, seguire il loro percorso artistico, le mostre e gli eventi.....ed acquisire le loro opere senza alcuna intermediazione!

ArteInVista è un contenitore dedicato alla promozione dell'arte, nel quale artisti, critici e operatori nel campo dell'arte possono presentare sé stessi, le proprie creazioni ed iniziative.......

Ti aspettiamo su www.arteinvista.it

 
 
 
Artesegno
Galleria d'Arte
e Casa d'Aste
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
tel. 346.0369776

 

Approfondimento video: Piero Dorazio (1927-2005) - Olio su tela - 1965 - cm. 60x90

02/05/2020 11:37:00

-

Opera importante e storica di Dorazio del 1965 che ha un ricco curriculum espositivo e di pubblicazioni d'epoca. Bibliografia, pubblicazioni ed esposizioni dell'opera: - Opera pubblicata nel Catalogo Ragionato di Piero Dorazio: Marisa Volpi Orlandini, "Dorazio. Catalogo ragionato", Alfieri Edizioni d'Arte, Venezia, 1977, al numero 842; - 1966, St. Gallen/Schweiz, Galerie "Im Erker", ripr.; - 1966, Lausanne, Galerie Bonnier; - 1967, La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaxu-Arts, ripr.; - 1967, Stockolm, Svensk-Franska Konstgalleriet, cit. L'opera è 1965, anno in cui partecipa alla mostra “The Responsive Eye” al MoMA - Museum of Modern Art di New York. Nel 1966 presenta una seconda mostra personale alla Biennale di Venezia con questo tipo di opere: tele monocrome ricoperte da trame lineari che lo avvicinano al minimalismo americano; l’anno successivo lavora con Giuseppe Ungaretti al volume La Luce (una raccolta di 20 sue poesie con 14 grandi litografie) per la Galleria Im Erker di San Gallo, Svizzera, instaurando un sodalizio artistico

Sul retro etichette: Galerie Bonnier,Losanna; Svensk-Franska Konstgalleriet,Stockholm (Aprile-Maggio 1967)

Firma sul retro

OPERE IN GALLERIA IN EVIDENZA

14/04/2023 10:00:00

-

 

Piero Dorazio (1927-2005)

Alea Parallela, 1965, Olio su tela cm. 60x90

OPERA REGISTRATA PRESSO L'ARCHIVIO PIERO DORAZIO, MILANO, COME DA CERTIFICATO SU FOTOGRAFIA IN DATA 17 OTTOBRE 2022. Opera importante e storica di Dorazio del 1965 che ha un ricco curriculum espositivo e di pubblicazioni d'epoca. Bibliografia, pubblicazioni ed esposizioni dell'opera: - Opera pubblicata nel Catalogo Ragionato di Piero Dorazio: Marisa Volpi Orlandini, "Dorazio. Catalogo ragionato", Alfieri Edizioni d'Arte, Venezia, 1977, al numero 842; - 1966, St. Gallen/Schweiz, Galerie "Im Erker", ripr.; - 1966, Lausanne, Galerie Bonnier; - 1967, La Chaux-de-Fonds, Musée des Beaxu-Arts, ripr.; - 1967, Stockolm, Svensk-Franska Konstgalleriet, cit. L'opera è del 1965, anno in cui partecipa alla mostra “The Responsive Eye” al MoMA - Museum of Modern Art di New York. Nel 1966 presenta una seconda mostra personale alla Biennale di Venezia con questo tipo di opere: tele monocrome ricoperte da trame lineari che lo avvicinano al minimalismo americano; l’anno successivo lavora con Giuseppe Ungaretti al volume La Luce (una raccolta di 20 sue poesie con 14 grandi litografie) per la Galleria Im Erker di San Gallo, Svizzera, instaurando un sodalizio artistico

Sul retro etichette: Galeria Im Erker, St.Gallen/Schweiz; Galerie Bonnier,Losanna; Svensk-Franska Konstgalleriet,Stockholm (Aprile-Maggio 1967)

Firma sul retro

 

 

 

Julio Le Parc (1928)

Rilief 5 - Vibration 1, pezzo unico 1970, tecnica mista su cartone cm 40x40

Autentica dell'artista su foto con etichetta della Galleria d'Arte EFFE, Lecco datata 08/03/1991; Certificato di autenticità a cura della Galleria d'Arte Milesi, Lecco datata 07/02/2011, gallerista di Le Parc, che specifica trattarsi di opera unica sia sul certificato che nella corrispondenza via mail con il proprietario; Certificato di autenticità a cura di GalleriaUno. Importante e rara opera unica di Julio Le Parc del 1970

Etichette della Galleria Ariete arte Contemporanea, Lecco; Galleria d'Arte Milesi, Lecco e Gallleria d'Arte G1 sul retro.

Firma in basso a destra

 

 

 

 

 

 

 

 

Artesegno Casa d'Aste
Palazzo Scaini
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
fax. 0432.680557
tel. 346.0369776
orari martedì/sabato 10/12,30-15,30/18

 

NILO CABAI "LE VELE"

21/05/2022 19:18:00

-

Nilo Cabai presso la Galleria Artesegno in Udine in occasione della sua mostra personale dedicata al ciclo delle "Vele"

 

 

 

 

Vedi tutte le opere online qui:

Orari di apertura della mostra :  dal martedì al sabato h. 10/12,30

Vi aspettiamo !

 

Artesegno
Galleria d'Arte
e Casa d'Aste
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
fax. 0432.680557
tel. 346.0369776

L'Art Director di Artesegno ci parla della Galleria e Casa d'Aste

27/08/2021 20:10:00

-

Domenico De Stefano ci parla della sua passione per l'arte e dell'attività della Galleria e Casa d'Aste Artesegno in Udine che svolge insieme ai suoi soci Roberto Rizzi, Anna Sanna e Giuseppe De Stefano

Approfondimento video - Gli "Hole" di Shozo Shimamoto: presentazione e spiegazione - Voce e testi a cura del Dott. Domenico De Stefano

02/05/2020 14:47:00

-

Gli Hole di Shozo Shimamoto: presentazione e spiegazione

Si parla di Artesegno nella trasmissione Pagine d'Artista

17/01/2020 11:26:00

-

 

Video a cura di Vito Sutto - "Pagine d'Artista"
Udinese Tv - Canale 110 in Friuli e in Veneto

Nuovo dipartimento filatelia

01/12/2019 16:49:00

-

Informiamo tutta la nostra clientela che sono stati aperti i nuovi dipartimenti dedicati ai settori orologi e filatelia.

I nostri esperti sono disponibili per valutazioni gratuite su richiesta.


 

Gronchi Rosa con doppia varietà, esemplare assolutamente unico per le sue caratteristiche: descritte nel Certificato Raybaudi:

  • riga bianca verticale mancante della stampa, un taglio chirurgico ben visibile che attraversa tutto il francobollo e che taglia in due l'aereo;
  • un corpo estraneo incluso naturalmente nella carta durante la stampa (inclusione) il quale si situa proprio sul motore dell'aereo (!): tale corpo, unito alla riga bianca del taglio chirurgico che divide il mezzo, dona al francobollo l'effetto iconico di aereo in panne!
  • Provenienza del francobollo:
    Luigi Raybaudi Massilia, Roma.
Certificati:

Maurizio Raybaudi;
Egidio Caffaz.

Firmato da:
Luigi Raybaudi Massilia;
Maurizio Raybaudi;
Egidio Caffaz.

Un esemplare unico di grande fascino e diverso da ogni altro della tiratura, inoltre di eccezionale provenienza (Luigi Raybaudi Massilia).

Splendido stato di conservazione.
Nessuna imperfezione.

Artesegno premiata alla 65^ Premiazione del Lavoro e del Progresso Economico

27/08/2019 15:00:00

-

Siamo orgogliosi di annuciare che Artesegno è stata insignita del Premio Iniziativa Imprenditoriale: Commercio durante la cerimonia della 65^ Premiazione del Lavoro e del Progresso Economico, tenutasi il 16 novembre 2018 presso il gremito Teatro Giovanni da Udine, e organizzata dalla Camera di  Commercio di Pordenone-Udine, alla presenza del Governatore della regione Friuli V.G. Massimiliano Fedriga, del Sindaco di Udine Pietro Fontanini, del Presidente della Camera di Commercio di Pordenone e Udine Giovanni Da Pozzo, del Dott. Roberto Sommella, giornalista economico e Direttore delle Relazioni Esterne Antitrust.

Il Diploma di Benemerenza con Medaglia d'Oro è stato consegnato nelle mani del Dott. Domenico De Stefano, contitolare e Direttore Artistico della Galleria Casa d'Aste.

Dedichiamo questo riconoscimento, del quale siamo onorati, a tutti i nostri clienti, ai collezionisti, agli appassionati d'arte, ai nostri amici, ai quali siamo riconoscenti per averci supportati e per averci dato modo di svolgere con dedizione la nostra attività, che il riconoscimento quale Eccellenza nell'Imprenditoria Friulana ci sprona a continuare con ancor più determinazione.

Grazie a tutti... e la sfida continua!!!

Approfondimento video: Toshio Arai (1929) - Tecnica mista su tavola - 1963

03/04/2019 12:18:00

-

Toshio Arai (1929) - Tecnica mista su tavola - 1963
 

Speciale Gutai di Artesegno

08/11/2017 16:19:00

-

Sulla scia del successo internazionale per il movimento Gutai, Artesegno, che continua da circa un ventennio a proporre opere del Gutai, ha inserito sul sito www.artesegno.com una sezione specifica di oltre 30 opere in vendita con Shimamoto, Sumi, Tanaka, Motonaga, Shiraga, Mukai, Jiro Yoshihara (presenti anche Imai e Arai del Gruppo di Michel Tapié).

Artesegno - Speciale GutaiNella ricca proposta si segnalano tre rari Hole di Shimamoto del 1962, uno dei quali opera doppia, fronte e retro come da certificazione, e due pubblicati nel catalogo della mostra "Shozo Shimamoto dal Gutai a Proxima 1955-2004", Galleria Internazionale d'Arte Moderna e Museo Orientale Ca' Pesaro, Venezia, 2004; sono presenti anche due piccoli Whirlpool del 1965; Shimamoto ha di recente ottenuto nuovi altisonanti record sulle sue ricercatissime opere degli anni ‘50 e ‘60: tra gli altri ricordiamo una mista e buchi su carta di giornale, 1951, cm 41x32, 337.506,00 euro (Bonhams, UK, 8/3/2017); Black Whirlpool, smalti su tela, cm 183x231, 1965, 2.004.408,00 euro (Christies, Hong Kong, 27/5/2017); Whirlpool, olio su tela, cm 41x31, 1965, 216.860,00 euro (Sotheby’s, Hong Kong, 01/10/2017); Explosion 64-1, olio su tela, cm 239x179, 1964, 2.470.249,00 euro (Sotheby’s, Hong Kong, 2/4/2017).

Sempre di Shimamoto la sezione di Artesegno propone un suo raro e importante Crash Bottle del 1991: opera esposta alla Galerie Sander, Germania, nel 1992; esposta inoltre in esibizioni in Giappone. L’opera è di importante rilievo della produzione di Shozo Shimamoto associando: 1) anno di esecuzione, 1991, importante poichè i pochi Crash Bottle di Shimamoto dei primi anni ‘90 erano eseguiti allo stesso modo di quelli rarissimi degli anni ‘50/’60 dell’epoca post-cannone: le bottiglie di vetro frantumate sulle pietre si riversavano poi con schegge e piccoli cocci sulla tela; 2) elevata qualità; 3) varie esposizioni, tra cui soprattutto quella alla Galleria Sander del 1992. Presenti nella sezione anche altri due Crash Bottle della serie Itami del 2001.

Molto ricca la sezione di opere di Yasuo Sumi. Notevole il raro e grande olio su tela, cm. 162,1x130,3, Sakuhin del 1960! Opera di grande rilievo storico di Yasuo Sumi da essere stata esposta alla storica 9°Mostra del Gutai del 1960, Osaka, Takashimaya ed esposta e pubblicata nel Catalogo della Mostra "Action and Emotion, 50s Paintings, Informel, Gutai, Cobra", Osaka, National Museum of Art, p. 85 (illustrato), set-nov 1985. Storiche e rare anche le tecniche miste su rete, la prima del 1961, cm 170x90 e la seconda del 1973, cm 127x92; sempre di periodo Gutai si segnalano di Sumi diverse opere su carta, datate dal 1956 al 1969: tra queste è di qualità molto elevata lo smalto, cod. 21652 e un pezzo esattamente dello stesso tipo è entrato nella Collezione Rachofsky. Diverse le opere su tela di Sumi: in particolare si segnala la cod. 23356 del 1990 di provenienza Whitestone e la cod. 23357, cm 142x77.

Molto importante è l’opera degli anni ‘60 di Shuji Mukai, rarissima poichè la maggior parte di questi suoi pezzi di periodo Gutai sono andati dispersi: questa è eseguita con olio, legno e chiodi su tela secondo la sua tipologia più rappresentativa. Sempre di periodo Gutai sono presenti opere di Motonaga, Shiraga e Yoshihara; infine le opere di Imai e Arai, gruppo di Michel Tapié, rimarcano importanti provenienze e curriculum.

Shimamoto e Tanaka, Gutai, record price a Hong Kong!

05/04/2017 19:34:00

-

 Shozo Shimamoto (1928-2013) -  Smalti su carta intavolata - cm 24x27 -  1965 Atsuko Tanaka (1932-2005) -  Acrilico su carta - cm 9,5x16 -  1968Si è conclusa due giorni fa, il 3 aprile 2017, l'asta Sotheby's a Hong Kong che ha visto grandi esiti sulle opere Gutai. In particolare si è registrato un nuovo record price su Shimamoto che ha raggiunto la cifra di 2.050.000,00 euro + diritti d'asta per un Crash Bottle del 1964 cm 239x179; Atsuko Tanaka ha raggiunto 1.267.000,00 euro + diritti d'asta per un lavoro del 1963, cm 145x113. Cifre altisonanti anche per Sadamasa Motonaga e Shiraga. Segnaliamo nell'asta di Artesegno di questo sabato 8 aprile la possibilità di cogliere ottime occasioni con basi d'asta molto allettanti su opere di periodo Gutai degli anni '60 come lo Shimamoto Uzumaki del 1965, lotto 500, l'opera di Atsuko Tanaka del 1968, lotto 509, l'opera di Kazuo Shiraga del 1962, lotto 505, l'opera di Norio Imai del 1966, lotto 508.
Buona asta a tutti! 

Artesegno Casa d'Aste - Asta di Design&Cinetismo - sabato 13 marzo 2021 - ore 16:00

09/03/2021 20:46:00

-
 

 
Sabato 13 marzo 2021, alle ore 16:00, Artesegno presenta un'Asta di Design&Cinetismo con 32 opere di prestigiosa provenienza Nikol Art di Padova.
 
Diverse sono le opere ricche di storia tra quelle presentate.
 
In questo video presentiamo il lotto 32 di Manfredo Massironi, scultura pezzo unico in legno di pino grezzo e faggio, non verniciato, con meccanismo interno in metallo.
 
 
Artesegno Casa d'Aste
Via Gervasutta 29
33100 Udine
tel. 0432.512642
fax. 0432.680557
tel. 346.0369776

È arrivato il nuovo Blog di Artesegno!

06/09/2019 18:00:00

-
Il nuovo blog di Artesegno
Il nostro nuovo punto di riferimento con notizie, eventi, curiosità, suggerimenti, articoli e quant'altro dal mondo dell'arte e del collezionismo...
1