Indice degli artisti

Lotti in asta dell'artista  Antonio Carneo (1637-1692)

1 

Olio su tela

cm 80x137

1670'

Amnon e Tamar

Codice: 34413

Galleria

Galleria

Lotto con cornice

Expertise a cura del Prof. Dario Succi (storico dell'arte)

Raro e importante dipinto di Antonio Carneo (Concordia Sagittaria 1637 - Portogruaro 1692). Il soggetto raffigura Amnon e Tamar riferito all'episodio dell'Antico Testamento (II, Re, 13-20) che è iconograficamente raro. Dario Succi riconosce questo dipinto "significativo e interessante" e secondo Luigi Lanzi ("Storia pittorica della Italia, Bassano 1809) Carneo fu il maggiore genio pittorico nel Friuli dopo il Pordenone. "La tela qui esaminata - scrive Succi - va collocata verso la fine del settimo decennio dei Seicento sulla base della materia pittorica fluttuante che plasma le vesti di Tamar e della plastica resa del corpo di Amnon con un impasto rosato intriso di colpeggiature chiare. L'artista enuclea il racconto facendo emergere dal fondo sapientemente chiaroscurato le figure dei due protagonisti (...) Particolarmente significativo risulta il confronto con la tela raffigurante Apollo e Marsia, cronologicamente posteriore di un paio di lustri e proveniente dalla collezione Caiselli di Udine (...) Parimenti pertinente è il richiamo alla figura di Mitridate inserita nel dipinto noto con il titolo La prova del veleno che, proveniente dal Castello di Tricesimo, venne commissionato direttamente all'artista da un membro della famiglia Valentinis"

Lotto a trattativa privata

1