Indice degli artisti
  • Asta 72

72a Asta: Arte dell'800-'900, Arte Moderna e Contemporanea Nazionale e Internazionale

3a Sessione: Arte Moderna e Contemporanea Nazionale e Intenazionale

Dal lotto 154 al lotto 211

Pagamenti rateali con tasso agevolato!!! Chiedi informazioni al numero 0432 512642

Sessione online: Sì

Apertura pre-asta: 18/10/2025 18:00

Stato: ATTIVA

Sessione in sala: Sì

Orario asta in sala: 22/11/2025 16:00

1 2 3 

Acrilico e fiammiferi bruciati su pagina di catalogo della Rosenberg

cm 36x50

2010

Livre brulé Rosenberg

Lotto: 195

Lotto con cornice

Autentica dell'artista su foto, Certificato di autenticità di Cagnola, Roncadelle (BS).

Firma in basso al centro

Base d'asta: 350 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Litografia su carta, es. P.A.

cm 70X50

1972

Il Trovatore

Lotto: 196

Lotto con cornice

Timbro a secco di Alberto Caprini Stampatore, Roma in basso a destra.

Firma in basso a destra

Base d'asta: 600 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Litografia su carta colorata a mano, es. p.d.a.

cm 70x50

1969

Ettore e Andromaca II

Lotto: 197

Lotto con cornice

Bibliografia: Giorgio de Chirico. Catalogo delle opere grafiche, 1921-1969, Ed. A. Ciranna, Milano / Ed. La Medusa, Roma 1969, p. 182 n. 159 ill. b/n. Timbro a secco dell'atelier dell'artista in basso a sinistra.

Firma in basso a destra

Base d'asta: 700 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

China su carta

cm 28x38

Senza titolo

Lotto: 198

Lotto con cornice

Monogramma dell'artista in basso a sinistra.

Base d'asta: 1.800 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta

cm 26x38

2006

Senza titolo

Lotto: 199

Lotto con cornice

Firma e data in basso a destra

Base d'asta: 250 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Pastelli a cera su carta

cm 35x49,5

1962

Senza titolo

Lotto: 200

Lotto con cornice

Certificato di provenienza a cura della Casa d'Aste Pandolfini, Firenze

Timbro della Galleria del Milione, Milano sul retro.

Firma e data in basso a destra

Base d'asta: 1.300 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Smalto su tela

cm 30x40

1951

Personaggio e uccello

Lotto: 201

Lotto con cornice

Opera pluri-esposta. Etichetta de "Arte Italiana del XX secolo, Gallerie nazionali di : Melbourne, Sidney, Perth, Brisbane, Adelaide, Hobart, 1956" sul retro. Tale etichetta è riferita ad esposizioni dell'opera a: Perth, Art Gallery of Western Australia, Italian Art of the 20th Century. Art Club, 03 – 04/1956; itinerante: Adelaide, The National Gallery of South Australia, 05/1956 – 06/1956; Melbourne, The National Gallery of Victoria, 07/1956; Hobart, Tasmanian Museum & Art Gallery, 08 – 09/1956; Sydney, The National Gallery of New South Wales, 10/1956; Queensland, The Queensland National Art Gallery, 11 - 12/1956

Firma e data in basso a destra

Base d'asta: 2.000 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Pittura su tela

cm 67x67

1989-1990

Del No

Lotto: 202

Lotto senza cornice

Certificato di autenticità a cura della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova col n. FV591

Importante opera di Emilio Vedova. L'opera è caratterizzata da pennellate nere decise e una struttura spaziale che sembra organizzata su diagonali, con un turbine di bianchi e grigi che accentuano il movimento. Bibliografia: "Vedova", a cura della Galleria Artestudio Clocchiatti, Udine, dal 27/05 al 31/07/2006. Provenienze: Galleria Artestudio Clocchiatti, Udine; Galleria Ambrosiana Casa d'Aste, Milano, ivi aggiudicata a 89600€, diritti compresi, il 6 Maggio 2024 c Timbro a cura della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova sul retro. Al retro scritta "1990, Vedova, Verifica d'entrata".

Firma sul retro

Base d'asta: 59.000 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

scultura in bronzo patinato,es. 3/50

cm. 23x22x22

1999

Pensée "homme poisson"

Lotto: 203

Lotto con cornice

Certificato di autenticità a cura della Fondation Folon

Peso dell'opera 1,560 Kg. Provenienza: Saint-Paul de Vence,Galerie Guy Pieters; Bibliografia: "Una collezione di piccole sculture del secondo novecento"-Castello Scaligero-Malcesine,2005,pag. 37. Opera di scultura ben rappresentativa di Folon le cui opere hanno internazionalmente quadruplicato i prezzi negli ultimi 3 anni raggiungendo elevate cifre. Molti Musei gli hanno dedicato delle esposizioni, come Musée des Arts Décoratifs in Paris nel 1971, Museum Boijmans Van Beuningen in Rotterdam nel 1976, Institute of Contemporary Arts in London nel 1977, Musée Picasso in Antibes nel 1984, Museo Correr a Venezia nel 1986, Museo de Bellas Artes in Buenos Aires nel 1987, Metropolitan Museum of Art in New York nel 1990, La Pedrera in Barcelona nel 1993, Bunkamura in Tokyo nel 1995, Olympic Museum a Losanna nel 1996, Museo Morandi a Bologna in 1996–97.

Firma, tiratura e punzone sulla base

Base d'asta: 3.500 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta su cartone

cm 28x22

1940

Senza titolo

Lotto: 204

Lotto con cornice

Certificato di autenticità a cura della sig. Brigida Pessano vedova Martini

Firma sul retro

Base d'asta: 1.800 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Olio su tela

cm 76x51

Paesaggio di campagna

Lotto: 205

Lotto con cornice

Certificato di autenticità a cura della nipote Francesca Moggioli

Opera di ottima qualità di Moggioli. Tracce di 2 piccoli restauri.

Firma sul retro

Base d'asta: 5.500 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Tecnica mista su cartoncino

cm 29,5x21

1985

Water desert

Lotto: 206

Lotto con cornice

Autentica dell'artista su foto

Firma in basso a destra

Base d'asta: 350 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta intavolata

cm 24,5x33

1971

Nu rouge

Lotto: 207

Lotto con cornice

Etichetta della Galleria del Girasole, Udine sul retro.

Firma e data in basso a destra

Base d'asta: 300 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Olio su tavola

cm 30x40

1940

Preparandosi per la esibizione la bambina offre un fiore alla mamma

Lotto: 208

Lotto con cornice

Timbro della Galleria dei Bibliofili Studio, Milano sul retro.

Firma in basso a sinistra

Base d'asta: 2.900 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Olio su tela

cm 70x56

1928/1930

Ritratto

Lotto: 209

Lotto con cornice

Certificato di autenticità a cura dell'Archivio Storico Artisti Veneti col n. 64/2024/N; Certificato a cura della Associazione per la Tutela dell'Arte Trivenbeta del '900.

Opera del periodo storico di Virgilio Guidi di pieno periodo Novecentista.

Firma in basso a destra

Base d'asta: 6.000 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Olio su tavola

cm 80x80

1927

Senza titolo

Lotto: 210

Lotto con cornice

Rara opera del 1927 di Marisa Mori, quindi del suo periodo casoratiano. Allieva di Casorati, subito dopo partecipò attivamente alle iniziative del «secondo futurismo», aderendo al programma dell'aeropittura. Dopo la promulgazione delle leggi razziali nel 1938, da lei condannate, iniziò il suo progressivo distacco dai gruppi futuristi. Bozzetto dell'opera sul retro.

Firma e data in alto a destra

Base d'asta: 2.500 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

Olio su tela

cm 63x81

1739

Transito di San Giuseppe

Lotto: 211

Lotto con cornice

Come si legge nella recente fondamentale pubblicazione di Enrico Lucchese dedicata a Nicola Grassi, Ediz. ZeL Treviso, 2019, pp.532, uno dei maggiori storici ed esperti dell'artista, è importante opera, considerata dalla Bibliografia dedicata all'autore come "tra le più pregiate dell'ultimo periodo" per Giuseppe Gallo, così come ha scrisse sulla pubblicazione edita per la "Mostra di Nicola Grassi. Biennali d'Arte Antica", che curò a Udine presso la Chiesa di San Francesco, 25 giugno - 15 ottobre 1961. Già nella Collezione Calligaris di Terzo di Aquileia - continua Enrico Lucchese -, riconosciuto a Nicola Grassi da Hermann Voss (De Rossi 2007), il dipinto è stato restaurato da Gian Paolo Rampini una ventina di anni fa a Udine. Datato genericamente "attorno agli anni Trenta" per "il caratteristico modo spezzato del panneggiare" e per la tendenza a "un effetto cangiante a grandi superfici con effetti riflettenti" (Pignatti, 1984), la tela già Calligaris è stata considerata da Laura De Rossi (2007) un capoletto a interpretazione della "buona morte", in analogia con la simile opera di Nicola del Convento dei francescani a Cavalese (cat.141).

Tale lettura, assommata alla costatazione, per osservazione diretta durante il restauro, di una condotta pittorica schiarita e più leggera in confronto al menzionato gruppo ampezzino, riconduce a un'ipotesi si esecuzione intorno al quarto decennio, verosimilmente dopo i dipinti di Grassi scalabili tra il 1735 e il 1737, verso quindi il momento del Martirio di Sant'Andrea di Strozza (Bergamo): opera datata 1739 che condivide con la presente maturità espressiva, in accordo alla "eleganza di ritmi" e alla "nervosa cadenza espressiva" (Pallucchini, 1994) sviluppate da Giambattista Pittoni.

Opera di ricca bibliografia: Giuseppe Fiocco, Nicola Grassi, Editore Del Bianco, Udine, 1961; Giuseppe Gallo, Mostra di Nicola Grassi. Biennali d'Arte Antica, Udine, Chiesa di San Francesco, 1961, pp.32-33 cat.58, p.43; Rodolfo Pallucchini, Nicola Grassi e la Critica, Arti Grafiche Friulane, Udine, 1964, p.22; Franca Zava Boccazzi 1964; Terisio Pignatti 1985, p.75; Elvio Mich 2000, p.170; Fabrizio Magani 2001, p.132; Enrico Lucchese 2003, p.266; Fabrizio Magani 2004, p.49; Paolo Pugnetti 2006, p.413; Laura De Rossi 2007, p.332; Enrico Lucchese 2009, p.227; Enrico Lucchese. ZeL Edizioni. Treviso, 2019, p.388

Base d'asta: 20.000 €  + diritti d'asta  25%

più spese di spedizione

1 2 3