Indice degli artisti

Lotti non ancora aggiudicati

Pagamenti rateali con tasso agevolato!!! Chiedi informazioni al numero 0432 512642

<-- 61 62 63 64 65 

Olio su pannello di legno

cm 50x70

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 94

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Firma in basso a sinistra

Prezzo acquisto: 500 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Olio su tela

cm 40x60

Natura morta autunnale: fiori e funghi

IN DOPO ASTA

Lotto: 97

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Firma in basso a sinistra

Prezzo acquisto: 250 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Olio su tavola

cm 40x50

1964

Madrid

IN DOPO ASTA

Lotto: 100

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Firma e data in basso a destra

Prezzo acquisto: 900 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Pastelli su carta

cm 35x25

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 104

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Iniziali dell'artista in basso al centro.

Firma in basso al centro

Prezzo acquisto: 250 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta

cm 48x35

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 110

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Firma in basso a destra

Prezzo acquisto: 500 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Olio su tela

cm 57x36

1956

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 111

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto senza cornice

Rara opera di Augusto Culos: per la prima volta vengono proposte sul mercato opere dell'artista sanvitese.

Firma e data in basso a destra

Prezzo acquisto: 500 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Tecnica mista su cartoncino

cm. 35x24

Il sogno di Dante

IN DOPO ASTA

Lotto: 115

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Prezzo acquisto: 400 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Carboncino su carta

cm 74x50

1955/57

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 125

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto senza cornice

L'opera presenta i segni del tempo.

Firma in basso a destra

Prezzo acquisto: 200 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Vassoio in bronzo

cm diam. 45

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 139

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto senza cornice

Firma in alto al centro

Prezzo acquisto: 250 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta

cm 45x35

1962

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 147

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto senza cornice

L'opera presenta un difetto in basso a destra.

Firma e data in basso al centro

Prezzo acquisto: 300 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta

cm 45x35

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 148

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto senza cornice

L'opera presenta un piccolo difetto in basso al centro.

Firma in basso al centro

Prezzo acquisto: 350 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta

cm 50x35

1970

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 149

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Firma e data in basso al centro

Prezzo acquisto: 350 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Olio su tela

cm 63x43

1967

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 150

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto senza cornice

Firma e data in basso a destra

Prezzo acquisto: 600 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Tecnica mista su carta

cm 50x35

1977

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 151

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

2^ Sessione: Arte del Friuli Venezia Giulia

Lotto con cornice

Firma e data in basso al centro

Prezzo acquisto: 350 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Acquaforte su carta, es. 72/C

cm 26x36

Udine

IN DOPO ASTA

Lotto: 158

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

3^ Sessione: Opere grafiche, Filatelia e Cimeli sportivi

Lotto senza cornice

Lastra cm. 15,4x24,5

Firma in basso a destra dell'inciso

Prezzo acquisto: 150 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Acquaforte su carta, es. 17/XX

cm 24x39, inciso cm. 15x30

1958

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 163

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

3^ Sessione: Opere grafiche, Filatelia e Cimeli sportivi

Lotto con cornice

Firma e data in basso a destra

Prezzo acquisto: 200 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

lotto unico composto da 2 incisioni su carta, es. p.d.a. e multiplo.

cm varie misure

anni '70

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 167

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

3^ Sessione: Opere grafiche, Filatelia e Cimeli sportivi

Lotto senza cornice

Entrambe le opere sono firmate in basso.

Prezzo acquisto: 150 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

Incisione su carta di riso

cm 49,5x32,5

1968

Senza titolo

IN DOPO ASTA

Lotto: 168

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

3^ Sessione: Opere grafiche, Filatelia e Cimeli sportivi

Lotto senza cornice

Firma e data in basso a destra

Prezzo acquisto: 250 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

1922 REGNO CONGRESSO TRIESTE G.I.**- SERIE ECCEZIONALE - EX COLLEZIONE MONDOLFO - CERTIFICATO ORO RAYBAUDI

Italia Regno

1922

IN DOPO ASTA

Lotto: 173

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

3^ Sessione: Opere grafiche, Filatelia e Cimeli sportivi

1922 Regno Congresso Filatelico di Trieste Serie in eccezionale stato di conservazione per gomma e freschezza. Ottima centratura. Certificato Oro Raybaudi ove è espicitamente scritto "serie molto fresca e ben centrata". Provenienza: Collezione Renato Mondilfo che ha anche firmato tre dei quattro esemplari firmati! I valori da cent.15,25 e 40 sono firmati anche da Alberto Diena, il cent.25 anche da Raffaele Diena e tutti da Maurizio Raybaudi. Rara in tale stato.

Prezzo acquisto: 2.000 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

1940 REGIA MARINA SOMMERGIBILE VENIERO - LETTERA DEL COMANDANTE CON RACCOMANDATA. RARO DOCUMENTO DI MILITARIA. PER AMATORI

Documenti e manoscritti

1940

IN DOPO ASTA

Lotto: 174

57a Asta d'Arte Contemporanea e Internazionale

3^ Sessione: Opere grafiche, Filatelia e Cimeli sportivi

1940 Kingdom of Italy – Royal Navy. Veniero Submarine. Rare letter from the Commander, Navigating Officer, written recto and verso on headed paper on 26.3.1940, sent by Registered Mail no.1969 from Naples, 27.3.1940, and arrived in La Spezia, cancellation on the reverse 28.3.1940. The Veniero Submarine enjoys a rich literature about its operational life. Militaria document for Amateurs. Letter in very good state of preservation.

Il Smg. VENIERO (2°) era uno degli 11 battelli “oceanici” della classe “MARCELLO” (nome del primo battello, eponimo della classe), una classe ben riuscita che era stata realizzata dai cantieri CRDA di Monfalcone (GO) (9 unità) e dai cantieri OTO di Muggiano (SP) (2 unità) negli anni fra il 1937 e il ’39. Il VENIERO era stato costruito a Monfalcone, impostato il 23 gennaio 1937, varato il 14 febbraio 1938 e consegnato alla Marina il 6 giugno dello stesso anno. Le caratteristiche tecniche erano: - Carena: tipo Bernardis con doppi fondi resistenti e controcarene esterne - Profondità max.: 100 m con coefficiente di sicurezza 3 - Dislocamento: 1.059 t (in superficie) - 1.313 t (in immersione) - Dimensioni: 73 m (lungh.) - 7,20 m (largh.) - 5,09 m (pescaggio) - Potenza apparato motore: 3.000 HP (sup.) - 1.100 HP (imm.) - Velocità max.: 17,4 nodi (sup.) - 8 nodi (imm.) - Autonomia: 7.500 miglia a 9,4 nodi - 2.500 miglia a 17 nodi (in superficie); 120 miglia a 3 nodi - 8 miglia ad 8 nodi (in immersione) - Armamento: 8 tubi lanciasiluri da 533 mm (4 a prora e 4 a poppa) ; 2 cannoni da 100 mm / 47 calibri (uno a prora e uno a poppa della torretta) ; 2 mitragliere antiaeree singole da 13,2 mm (in plancia, verso poppa) - Equipaggio: 57 persone (di cui 7 ufficiali)

In Atlantico svolge complessivamente 6 missioni offensive. Il 18 dicembre 1940 silura e poi finisce a cannonate il piroscafo greco “ANASTASSIA” di 2.883 t, ma ne recupera 9 naufraghi. Il 24 marzo 1941 affonda a cannonate il piroscafo inglese “AGNETE MAERSK” di 2.104 t, visto che i tre siluri lanciati, forse per il modesto pescaggio del piroscafo, non erano esplosi. Quando viene deciso di riportare 11 battelli oceanici in Mediterraneo, dove la situazione richiede di incrementare il numero di sommergibili, il VENIERO è incluso fra questi. Così, l’8 agosto 1941, al comando del nuovo Comandante, Ten. Vasc. Elio Zappetta, il battello riparte per l’Italia e il giorno 22 giunge alla Spezia, dove si ferma per tre mesi di lavori. In Mediterraneo il battello compie un totale di 7 missioni, di cui una, il 19 dicembre 1941, per trasportare 50 t di viveri da Taranto a Bardia, in Cirenaica. La sua ultima missione comincia il 17 maggio 1942, quando lascia Cagliari per portarsi in agguato al largo delle Baleari. Il giorno 29, alle 16.25, lancia il segnale di scoperta del nemico. Alle 23.30 trasmette un altro segnale che, però, risulta indecifrabile. Da questo momento non si hanno più sue notizie. Il battello viene presumibilmente affondato il 7 giugno 1942, nelle acque fra le Baleari e la Sardegna. Da fonti inglesi del dopoguerra si è appreso che un sommergibile italiano era stato attaccato da un aereo “Catilina” nelle prime ore del mattino del 7 giugno 1942. Lo stesso giorno, poco prima delle 12.00, lo stesso sommergibile era stato sottoposto ad un altro attacco mentre navigava in emersione visibilmente danneggiato. Poiché nel punto in cui si erano svolti i due attacchi, in quel giorno e in quelle ore, non vi erano altri battelli italiani, si può ragionevolmente concludere che il sommergibile attaccato dagli aerei inglesi fosse il VENIERO. Nessun superstite.

Prezzo acquisto: 120 €  + diritti d'asta  24%

più spese di spedizione

<-- 61 62 63 64 65